Corolla il cestino multiuso
Quando oramai gli avevo già dato un nome con “Cestino Corolla” mi sono in effetti resa conto che assomiglia piuttosto ad una ninfea.
Che ricordi un fiore o altro, questo progetto è semplice e versatile così da potervi lasciare molto spazio alla personalizzazione per creare il vostro Cestino Corolla unico e originale.
Step 1
La prima scelta da fare è quanto lo vogliamo grande. Dovendo tracciare dei cerchi, vi potrà tornare utile usare un sottopiatto, un vassoio, una tortiera abbastanza grande per le vostre esigenze. Per dare una indicazione, il mio misura cm 32 di diametro. Scelta la misura, ritagliate 4 cerchi uguali
Step 2
Per ciascuna coppia, ritagliate una uguale sagoma dallo stabilizzatore scelto. Ecco la nuova variante che dovrete decidere. In base allo stabilizzatore scelto, otterrete un cestino corolla più o meno rigido.
Step 3
Ricordate che ogni stabilizzatore ha la sua tecnica di fissaggio, ad esempio per il decovil light è preferibile usare un cotone ( i vecchi fazzoletti sono perfetti) bagnato e strizzato.
Step 4
Scelti gli stabilizzatori e quindi la consistenza finale, tagliate due coppie di cerchi dello stesso tessuto o, se lo desiderate, di diverse fantasie che unirete con i diritti contro diritti.
Step 5
Non occorre usare una cucitura profonda, basterà un margine da mm.5 .
Cucite l’intero contorno lasciando un’apertura per il risvolto al diritto.
Step 6
Ogni volta che cuciamo contorni circolari è bene incidere il tessuto lungo la circonferenza per favorire l’apertura del tessuto. Diversamente il margine della cucitura dovrà essere molto sottile ma si rischia che con il tempo il tessuto possa sfilacciarsi ed aprirsi. Io preferisco realizzare tanti piccoli taglietti.
Step 7
Stirate bene i cerchi insistendo sui contorni così da ammorbidire la sovrapposizione dei tessuti e contemporaneamente ripiegheremo i margini rimasti aperti per il risvolto che cuciremo al prossimo passaggio.
Step 8
Ed ecco il passaggio anticipato, ossia quello che vi permetterà di chiudere l’apertura e contemporaneamente rifinire ciascun cerchio. Il mio piedino, grazie alla barra centrale e alla possibilità di spostare l’ago, mi consente qualsiasi tipo di impuntura. Quale che siano le possibilità della vostra macchina, evitate impunture troppo interne.
Step 9
Eseguite, solo su un cerchio, una serie di raggi ugualmente distanti tra loro. Basterà dividere a metà il disco e segnare la linea mediana. Per la seconda diagonale, dovrete unire le due estremità della diagonale precedente e così via fino ad ottenere 4 diagonali.
Step 10
Stabilite la lunghezza dei raggi e nel farlo considerate che più saranno lunghi e meno spazio centrale vi rimarrà. Personalmente ne ho realizzati di diversi e con diverse misure. Come vedete dalla foto, per questo cestino corolla ho scelto una lunghezza di cm.5.
Step 11
Evidenziati tutti i raggi, sovrapponete questo cerchio all’altro realizzato come descritto fin qui, naturalmente ad esclusione dei tracciati interni.
Step 12
Cucite i due cerchi insieme solo sui tratti dei raggi evidenziati.
Step 13
Questo è un altro passaggio che potete personalizzare, ad esempio per questa variante, ho unito i lati cuciti allo step precedente lasciando una porzione libera per poter contenere ad esempio una penna o un pennello.
Step 14
In questa, invece, la cucitura è completa perché destinata alla piccola bijoutteria e dunque non mi sarebbe d’utilità una apertura aggiuntiva.
Ed ecco alcune varianti dei cestini Corolla, non sono adorabili?!
Lascia un commento