Mini Dress

Nel lontano 2016, per Detto Fatto, propongo il top in pizzo (che potete leggere in questo blog) e questa, è la sua variante in versione Mini Dress. Tuttavia non è l’ultima ma intanto scopriamo come si realizza questo mini abito in versione davvero semplificata.

mini dress indossato da me in trasmissione

Occorrente:
Pizzo o macramè grigio
Elastico alto 1cm.
Spilla da balia

Step 1

Come descritto per l’articolo ” Pizzo, macramè, la storia di un progetto”, ricavate il cartamodello ma apportate alcune modifiche; ossia allungate le maniche e la lunghezza del corpo. Naturalmente controllate che le misure combacino. 

cartamodello modificato per il mini dietro

Allo stesso modo farete per il davanti.

cartamodello davanti per il mini

Step 2

Realizzare le maniche a sbuffo in versione speedy è davvero semplice. Tagliate dal taffettà, due rettangoli cm. 40 x cm. 74

taglio delle maniche per il mini

Step 3

Posizionate la macchina per cucire sul punto lungo e su uno dei lati lunghi, realizzate due cuciture parallele. Per ciascuna cucitura, tirate uno dei fili e con molta attenzione per evitare che si spezzino, create l’arricciatura che vedete in foto. Quindi riportate il punto di cucitura in posizione standard ed unite tra loro i lati corti.

arricciatura per la manica a sbuffo

Step 4

Unite il lato arricciato al giro manica.
Fate combaciare le cuciture della manica a quelle del giro manica, distribuendo uniformemente il tessuto su tutta la lunghezza.
Puntate gli spilli o se lo preferite imbastite e quindi cucite.

cucitura delle maniche

Step 5

Rifinite le estremità opposte, corrispondenti ai polsi del Mini Dress, piegando ad cm. 1, oppure semplicemente con un punto a zig zag, quindi stirate e ancora ripiegate il bordo di cm. 1,5 o cm. 2. Trattenete il bordo così posizionato con una impuntura per tutta la circonferenza, ad eccezione di una piccola porzione per l’inserimento dell’elastico.

Tutto ciò, ai tempi della trasmissione, non fu fatto perché i tempi televisivi ci costringevano alla velocità che non sempre è sinonimo di qualità.

coulisse del mini dress

Step 6

Stabilite la lunghezza dell’elastico da far passare all’interno della coulisse realizzata al passaggio precedente. Quindi vi basterà avvolgere l’elastico scelto intorno al polso, naturalmente aggiungendo un centimetro di vestibilità ed i margini di cucitura.
Un mio piccolo consiglio, evitate di tagliare l’elastico, piuttosto segnate il punto con un gessetto in modo da inserirlo e quindi cucirlo con maggiore facilità.

misura del polso

Step 7

Grazie alla spilla da balia, fate scorrere l’elastico attraverso l’apertura lasciata aperta allo step precedente proprio  per questo scopo.

inserimento dell'elastico all'interno del polso

Step 8

Raggiunta la misura segnata, tagliate l’elastico e cucite le estremità con il margine stabilito. Chiudete l’apertura riprendendo la ribattitura o con dei punti di cucitura nascosti. Allo stesso modo per l’altro polso.

chiusura del polso.

E così anche questa versione, davvero semplificata, è finita. Spero davvero vi sia piaciuta ma ne esisteranno ancora? Ebbene sì, come vi descrivevo all’inizio del progetto, in questo blog ne troverete ancora un’altra variante. Ma la mia curiosità è questa, quale vi sarà piaciuta di più?

mini dress

Questa immagine, seppur non rappresenti un cartamodello, tuttavia vi mostra semplicemente come appare il mini dress inoltre, omaggiamo il duro lavoro dei grafici fatto durante la trasmissione.

2016-01-12 15.15.03

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.